I’m sorry.

Dell’importanza di dire “mi dispiace”.

http://media-cache-ec0.pinimg.com/originals/47/3e/da/473eda91b38bfb963701cbfccb6c6976.jpg

Ne ho parlato con una persona qualche giorno fa. Ne parla benissimo Luisa Carrada, sul suo Blog.

È una faccenda delicata, ma importante.

Mi è successo, per fortuna pochissime volte, di dover comunicare a un cliente un errore. Succede, purtroppo. E quando accade ti senti distrutto perché quel cliente ha riposto in te e al tuo lavoro fiducia.

Controlli e ricontrolli e nonostante tutto quell’errore scappa. Si nasconde dietro la fretta, a volte dietro la distrazione. A volte, non dipende nemmeno da te, ma da altri. Non importa se la colpa non è nemmeno tutta tua. Quel cliente è arrabbiato perché si è rivolto a te. E non importa di chi sia l’errore: lui ti ha parlato, si è fidato, si è affidato ed è stato danneggiato. E si è arrabbiato.

Chiedere scusa, onestamente. Che siate imprese, persone oppure organizzazioni non importa.

Credo sia davvero importante, per ristabilire quella fiducia che sta barcollando tra te e il tuo cliente. Magari ci vorrà del tempo, ma è fondamentale farlo: ammettere le proprie sconfitte e rialzarsi.

Ammettiamo i nostri errori e cerchiamo di imparare da essi. Perché non c’è niente di peggio di non voler migliorare.

 

 

Fonte immagine: Pinterest

 

Tatiana Cazzaro
copywriter relazionale e communication strategist
Da bambina scrivevo sui muri. Oggi scrivo dappertutto. Mi occupo di scrittura, strategie di comunicazione e formazione. Aiuto le persone e le imprese (che sono fatte di persone) a scoprire un modo nuovo di comunicare e raccontarsi, che parte da chi vogliono diventare.
Share it