1. Trattamento dei dati personali
2. I cookies
3. Cosa comporta l’iscrizione al blog?
4. Newsletter
5. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti
6. Navigazione nel sito toutcourt.me
7. Acquisto dei corsi e servizi
8. Grazie
1. Informativa sul trattamento dei dati personali
Questa informativa è ai sensi della legge sulla Privacy n. 675 del 1996 e del Dlgs n.196 del 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, ed è relativa ai dati personali di cui io, Tatiana Cazzaro, posso entrare in possesso attraverso il form contatti (e il form dei commenti) del sito. I dati personali saranno raccolti e trattati per comunicare con te o per iniziare a lavorare insieme (incarico). Il concedermi o no quei dati è una tua scelta. Il rifiuto a fornirmi quei dati comporta l’impossibilità di ottenere qualsiasi servizio.
Per servizio, intendo tutto quanto è specificato nella sezione “Cosa faccio”, nella sezione “Corsi” del menu del mio sito web.
Inoltre, per contattarmi attraverso il form contatti o per iscriverti alla mia Newsletter e a Lettera 20 (lettera cartacea).
Il form contatti inserito sul sito ha il solo scopo di consentirti di contattarmi inviando, attraverso il form, una email.
Natura dei dati e titolare del trattamento
I dati raccolti attraverso il form contatti e i form di iscrizione alla Newsletter cartacea Lettera20 e i form di iscrizione per i corsi di formazione verranno inviati a me attraverso una mail, in quanto titolare del sito web toutcourt.me.
Titolare al trattamento dei dati personali: Tatiana Cazzaro via Golzio 6 Biella, tatiana@toutcourt.me, partita IVA 02512380029 CF: czzttn76l43a859a.
Finalità
Uso i dati personali che mi fornisci per rispondere alle tue mail, per prepararti la fattura se patecipi a un mio corso o se acquisti un mio servizio; per inviarti le mie newsletter (sia quella telematica, sia Lettera20), per inviarti i post del mio blog.
Se mi scrivi via email (attraverso il form o direttamente a tatiana@toutcourt.me) i tuoi dati restano memorizzati nel mio archivio di posta elettronica e nei miei backup, nel database del sito (ospitato su Siteground.com). Sono io la titolare e la responsabile dei tuoi dati, che non comunico a terzi a meno che tu non mi autorizzi a farlo.
Se ti iscrivi ad una delle mie newsletter (quella telematica e Lettera20), i tuoi dati sono usati solo per inviarti la newsletter. Non li comunico e non li passo a terzi. Puoi disiscriverti dalla newsletter in qualsiasi momento cliccando sul link in fondo alla email oppure scrivendomi a .tatiana@toutcourt.me.
I tuoi diritti
È nel tuo diritto chiedermi chiarimenti e informazioni sui tuoi dati. E potrai richiedere la modifica, la cancellazione o l’aggiornamento degli stessi.
2. Cosa sono i Cookies?
I cookies sono informazioni che i siti registrano sulla memoria di tutti i dispositivi (computer, smartphone o tablet) che usi per navigare. Possono servire a vari scopi, fra cui salvare le tue preferenze, permetterti di acquistare prodotti da un e-commerce, riconoscerti quando torni sul sito (così non dovrai fare il login ogni volta).
Su questo sito, uso dei cookie tecnici per:
ricordare se ti ho informato dell’esistenza dei cookies, o se invece devo ricordarti che li usiamo e invitarti a leggere questa informativa.
Altre informazioni
- Nel sito uso Jetpack, un plugin di WordPress che gestisce l’iscrizione ai commenti di un articolo e che ti riconosce se sei un utente registrato di WordPress (se navighi con il login effettuato); qui puoi leggere la privacy policy di Automattic, l’azienda che produce WordPress.
- Per condividere le pagine o i miei post ci sono i pulsanti di condivisione di Facebook, Twitter, LinkedIn e GooglePlus. In alcuni post troverai dei contenuti “embed” da Instagram, Slideshare, Youtube, Twitter, Facebook. Tutte queste piattaforme usano cookies propri per riconoscerti (se sei loggato con il tuo account), io non sono in grado di controllare come usano i tuoi dati. Per sapere come fanno, puoi leggere le loro privacy policy:
- LinkedIn e Slideshare
- Google (per youtube e GooglePlus)
- Uso Google Analytics per avere, in forma anonimizzata, le statistiche d’uso del sito (per leggere le statistiche d’uso del sito, vai al punto 6).
Uso il pixel di Facebook per fare retargeting che significa farti vedere su Facebook della pubblicità coerente con pagine che hai già visitato. Il retargeting utilizza i cookies, e i tuoi dati di navigazione non vengono collegati alla tua identità e ai tuoi dati personali.
Puoi impostare direttamente dal tuo browser le tue preferenze di privacy per fare in modo di non memorizzare cookies e cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di toutcourt.me e non quelli di terze parti. Se ti interessa, esiste anche un servizio, Your Online Choices, che ti mostra quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli, uno per uno.
3. Cosa comporta l’iscrizione al blog?
Se vuoi ricevere i post del mio blog sulla tua casella di posta, puoi iscriverti utilizzando “Mi iscrivo alla Newsletter”.
Oltre a informarti di aver pubblicato un post, potresti ricevere qualche volta (una o due volte all’anno) una newsletter dedicata.
4. Newsletter
Alcune volte all’anno, scelgo di usare la newsletter per raccontarti qualcosa di speciale. Se lo desideri, puoi iscriverti dalla pagina dedicata, dai contatti, dalla home e dal blog. La newsletter è gestita con MailChimp, e il tuo indirizzo email viene memorizzato sui server di MailChimp® (quindi anche fuori dall’Unione Europea). Qui puoi leggere la privacy policy di MailChimp®. Quando ti iscrivi (o ti disiscrivi), la piattaforma potrebbe mandarmi una notifica coi tuoi dati sulla mia casella email (tatiana@toutcourt.me).
MailChimp® mi dà informazioni utili per capire se quello che ti mando è interessante (per esempio, sapere chi l’ha aperta e ha cliccato sui link) e agire di conseguenza (cambiare tipo di contenuti, per esempio).
La titolare e responsabile del trattamento dei dati sono io (Tatiana Cazzaro), che non cedo a nessun altro, per nessun motivo (a meno che tu non mi dia l’autorizzazione per farlo). Puoi cancellarti dalla newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio.
NB: dopo la disiscrizione, MailChimp mantiene comunque i dati degli ex-iscritti per evitare di poterne forzare il reinserimento nella mailing list. Se però vuoi la cancellazione definitiva dei tuoi dati, scrivimi e la farò io.
Lettera20
Lettera20 è una Newsletter cartacea che mando 4 volte all’anno alle persone che hanno scelto di iscriversi. Il modulo di iscrizione è gestito nella pagina dedicata (Lettera20). I dati personali inseriti mi servono per inviare via posta tradizionale una lettera personale chiusa in una busta. Per inviarla ho bisogno di avere il nome e cognome, l’indirizzo fisico. Chiedo anche un indirizzo mail per contattare velocemente gli iscritti se qualcosa non funzionasse (indirizzo errato, per esempio). I dati raccolti attraverso il form di iscrizione verranno inviati a me attraverso una mail, in quanto titolare del sito web toutcourt.me.
La titolare e responsabile del trattamento dei dati sono io (Tatiana Cazzaro), che non cedo a nessun altro, per nessun motivo.I tuoi dati restano memorizzati nel mio archivio di posta elettronica (tatiana@toutcourt.me) e nei miei backup. Puoi cancellarti da Lettera20 in qualunque momento, scrivendomi una mail o una lettera di risposta a quella ricevuta.
5. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti
Se mi scrivi dalla pagina Contatti io uso i tuoi dati per risponderti, e così se mi scrivi via posta elettronica o lasci un commento a un mio post. I tuoi dati restano memorizzati nel mio archivio di posta elettronica (tatiana@toutcourt.me), nel database del sito (ospitato su Siteground), sul blog se si tratta di commenti e nei miei backup; sono io la titolare e responsabile del trattamento dei dati, che non cedo a nessun altro a meno che tu non mi autorizzi a farlo.
Se nel tuo messaggio hai dichiarato di voler ricevere aggiornamenti su quello che faccio, o se hai spuntato l’opzione “mandami la tua newsletter” dal modulo Contatti, ti inserisco nella mia mailing list (vai alla voce Newsletter).
6. Navigazione nel sito toutcourt.me
Altrove ti ho detto che sono curiosa.
Sì, sono curiosa di sapere quante persone leggono il mio sito, quali pagine vengono aperte, in quali si soffermano di più, da dove provengono i lettori, eccetera eccetera. Per avere questi dati, uso Google Analytics, che è un ottimo servizio gratuito fornito da Google. Ho impostato Google Analytics in modo da rendere anonimi gli IP. Google Analytics non fa comunque sapere l’IP di chi naviga sul sito, ma in questo modo i dati che vengono raccolti sono meno precisi dal punto di vista geografico. In pratica quello che succede è che usando questa impostazione Google Analytics rimuove l’ultima parte del tuo indirizzo IP prima che questo venga usato, e il tuo indirizzo IP completo non viene mai salvato sui server di Google.
Qui puoi leggere l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics e qui la documentazione di Google Analytics.
Se non vuoi che i tuoi dati di traffico vengano tracciati puoi usare questa estensione del browser (funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google).
7. Acquisto dei corsi e servizi
Se ti iscrivi ai miei corsi lo fai attraverso un form contatti; io ricevo i tuoi dati e la notifica dell’iscrizione sulla mia casella di posta (tatiana@toutcourt.me) e ti inserirò in una lista MailChimp dedicata a chi frequenta i corsi; puoi leggere come MailChimp gestisce i tuoi dati.
Se diventi mio cliente, probabilmente ci scambieremo messaggi di posta elettronica (vedi sopra) e potrei salvare informazioni che riguardano i tuoi progetti su GoogleDocs e Dropbox. Per la fatturazione uso Fattura24 e la mia contabilità è affidata al dottore commercialista Paolo Sella (Studio Sella di Biella).
Per l’acquisto di un’ora di Skype o di Skype Pret-à-parler utilizzo PayPal per i pagamenti.
Per scelta, non iscrivo automaticamente i miei clienti alla newsletter; mantengo riservate le informazioni che li riguardano, e se scrivo di loro sul mio blog, se parlo di loro lo faccio solo dopo averli informati preventivamente di cosa scriverò e dirò.
8. Grazie.
Un inchino e grazie.
Grazie per avere letto fino in fondo le spiegazioni su come uso i dati, anche in forma anonima e grazie ad Alessandra Farabegoli dalla quale ho adottato (più aggiunte mie) questa privacy policy.
Sì, non prendo meriti che non sono miei.
Le persone sono importanti.
Sono d’accordo con Alessandra quando dice che “l’attenzione alla privacy sarebbe una cosa bellissima se le norme nel nostro paese non ce la facessero odiare; anch’io, da parte mia, cerco di usare la tecnologia per essere d’aiuto, e non per infastidire le persone, che sono più importanti di ogni altra cosa.”